Abbiamo sempre associato il rilievo architettonico ad un’azione laboriosa e meticolosa, fatta di misurazioni manuali, calcoli complessi e attenzione ai dettagli. Vari instrumenti da proporzione, carteggi, attrezzature professionali ed esperti del settore, erano la norma. Ma con l’avanzare della tecnologia, una rivoluzione è in atto.

L’attenzione ai dettagli, la precisione delle misurazioni e l’accuratezza delle rappresentazioni rimangono fondamentali, ma la meticolosità e i lunghi tempi necessari per la realizzazione manuale stanno venendo rimpiazzati da strumentazioni avanzate. I droni e i laserscanner stanno trasformando il concetto di rilievo architettonico.

In particolare per gli edifici storici, i quali spesso sono privi dei disegni originali, la campagna di rilievo può risultare particolarmente impegnativa. Questo ovviamente rende ancora più fondamentale una gestione accurata e precisa dei dati. I dati acquisiti attraverso queste moderne tecnologie vengono georeferenziati, ovvero collocati in un preciso contesto spaziale che rappresenta la loro posizione nel mondo reale, creando una dettagliata e accurata renderizzazione tridimensionale.

Le applicazioni del Rilievo Architettonico con drones e laserscanner vanno ben oltre la mera rappresentazione grafica di una struttura. I dati raccolti, una volta elaborati, permettono anche di calcolare volumi, aree, pendenze, e molti altri aspetti strutturali o architettonici. Queste misurazioni sono fondamentali per progettare e montare strutture con precisione, riducendo drasticamente la necessità di modifiche sul posto.

In conclusione, l’avvento di tecniche di rilevamento innovative come le nuvole di punti colorate ad alta densità ci permettono di esplorare e rappresentare il patrimonio architettonico in modi mai visti prima. In un mondo in cui l’accuratezza dei dati è vitale, questi strumenti rappresentano un progresso incredibile rispetto al modo in cui lavoravamo finora. Lo dicevamo prima, una rivoluzione è in atto.